Peter in Florence:
la storia e le origini del London Dry Gin tutto toscano.
Il migliore ginepro del mondo viene dalla Toscana, così come la radice dell’iris, utilizzata per legare nel gin l’acqua ai vari aromi. Quando Patrick Hoffer, imprenditore inglese che vive a Firenze, appassionato di gin, lo scopre, decide di aprire una distilleria che produce solo questo distillato, la prima specializzata in Italia. Nasce così nel 2017 “Peter in Florence”.
Il nome è un omaggio al padre Peter, anche lui amante del distillato. Come luogo deputato alla creazione di questa distilleria, viene scelto il Podere Castellare di Pelago, di proprietà di Patrizio Pandolfi, amico e socio in affari di Hoffer. Il podere è un eco resort, adagiato sulle colline fiorentine, laddove crescono le botaniche migliori per l’aromatizzazione del gin.
Peter in Florence è, in tributo a Firenze, il “gin dell’eleganza”: mette al centro l’iris, icona della città, di cui vengono utilizzati non solo la radice, come da tradizione, ma anche i petali, cosa ben più rara. E’ un gin classico, in osservanza alle regole del London Dry Gin, ma innovativo, anche per l’uso delle varie botaniche, 14 in tutto: oltre al ginepro e all’iris, la scorza di bergamotto fresca, quella di limone essiccata, le bacche di rosa, i fiori di lavanda e di rosmarino freschi, la radice di angelica, il coriandolo, le mandorle amare. Quasi tutte sono coltivate a Podere Castellare; le altre sono comunque biologiche e arrivano da micro-produttori locali.
Regione: Toscana
Gin: Peter in The Navy
Tonica: Fentimans
Guarnizione: Fettina di Lime